Nel 2025, il mondo dell’e-commerce in Italia ha fatto un ulteriore passo avanti, con un fatturato di 91,2 miliardi di euro e una crescita del 6,8% rispetto al 2024. L’inflazione moderata (2,1%) dimostra che questa espansione è in gran parte reale.
Con una penetrazione del 19,3% nelle vendite al dettaglio, l’e-commerce si conferma come uno dei canali preferiti dagli italiani per fare acquisti, spinto da tecnologie intelligenti e strategie sempre più raffinate.
👉 Vuoi scoprire come entrare nei mercati digitali con successo? Leggi la nostra guida: Vendere su Amazon, Rakuten e Cdiscount con Erathrive
I settori in crescita dell’e-commerce in Italia
Il 2025 ha visto un boom in settori chiave dell’e-commerce italiano:
-
Tecnologia ed elettronica: +23%
-
Salute e benessere: +21%
-
Moda: +18%, anche grazie ai provatori virtuali basati su AI
-
Alimentare: +15%
-
Casa e arredamento: +12%
Al contrario, turismo, editoria e infanzia sono in lieve calo, segno che le esigenze dei consumatori stanno cambiando.
🔗 Fonte: Osservatorio eCommerce B2C – Politecnico di Milano
L’impatto dell’intelligenza artificiale sull’e-commerce italiano
Nel 2025, l’AI è ormai parte integrante dell’e-commerce in Italia: il 78% delle aziende la utilizza attivamente. Le applicazioni più diffuse:
-
Personalizzazione dell’esperienza d’acquisto
-
Chatbot intelligenti per supporto pre-vendita
-
Prezzi dinamici adattati in tempo reale
-
Motori di ricerca visuali, soprattutto per moda e arredamento
-
Previsioni di domanda per evitare giacenze e rotture di stock
Chi ha adottato queste soluzioni ha visto migliorare le performance: +32% nel tasso di conversione e +21% nel valore medio dell’ordine.
Logistica automatizzata e consegne più veloci
Il futuro dell’e-commerce passa anche dalla logistica. Nel 2025:
-
Il 63% delle aziende ha automatizzato i magazzini
-
Il 28% usa robot per il picking
-
Crescono le sperimentazioni di droni e robot per l’ultimo miglio
-
Tempi medi di consegna scesi a 1,6 giorni
Le aziende stanno anche investendo in packaging personalizzato e sostenibile, per ridurre costi e impatto ambientale.
Marketplace e strategie multicanale in Italia
I marketplace generano il 62% del fatturato dell’e-commerce italiano. Dopo una lieve frenata nel 2024, sono tornati a crescere nel 2025 (+8%), grazie all’integrazione di nuove tecnologie e servizi a valore aggiunto.
Intanto, l’83% delle aziende adotta un approccio omnichannel: presenza online, fisica, app e social media si fondono in un’unica customer journey fluida.
📎 Approfondisci anche: Psicologia del prezzo nell’eCommerce
Le priorità dell’e-commerce in Italia per il 2026
Le aziende italiane che operano nell’e-commerce puntano oggi su obiettivi più strategici:
-
Aumentare marginalità e sostenibilità
-
Espandersi internazionalmente
-
Migliorare la customer experience omnicanale
-
Spingere sull’automazione e AI avanzata
Il focus non è più solo sulla crescita a tutti i costi, ma su un business più maturo, profittevole e centrato sull’utente.