20 Giugno 2025

Sicurezza online per imprenditori: come difendersi dalle truffe

Oggi più che mai, la sicurezza online per imprenditori è una priorità. Se usi il digitale per far crescere il tuo business, devi sapere che il rischio di incappare in truffe online non è solo per i principianti. Meta ha pubblicato una guida utile, ma la vera sicurezza parte dalla consapevolezza quotidiana.

Nel solo 2024, secondo i dati ufficiali di Meta, sono stati eliminati oltre 7 milioni di account legati a iniziative fraudolente sulle sue piattaforme: da Facebook a Instagram. Le truffe più diffuse? Falsi investimenti, finte sponsorizzazioni con volti noti, frodi sentimentali. Tutti tentativi per ingannare e sottrarre denaro agli utenti.

Perché la sicurezza online per imprenditori è una priorità reale

Secondo la Federal Trade Commission (FTC), solo negli Stati Uniti, nel 2024 sono stati persi oltre 5,7 miliardi di dollari in truffe d’investimento. Un aumento del 24% rispetto all’anno precedente. I canali preferiti dai truffatori? Social, email, SMS e telefonate.

Gli imprenditori sono obiettivi privilegiati: gestiscono dati sensibili, effettuano pagamenti digitali, promuovono attività su canali pubblici. E spesso, nonostante la digitalizzazione, non hanno ricevuto una formazione adeguata in sicurezza online per imprenditori.

La formazione in ogni campo, per l’imprenditore, rappresenta l’unica fonte di “sicurezza” e ne abbiamo parlato nel precedente articolo: “Imprenditore, se non ti formi nel digitale non ti valorizzi

Gli strumenti offerti da Meta per aumentare la sicurezza

Meta ha condiviso tre suggerimenti pratici per proteggere la propria presenza digitale:

  • Check-up Privacy: con pochi clic, puoi controllare chi può vedere le tue informazioni, gestire la visibilità del profilo e ridurre l’esposizione a truffatori.
  • Verifica con video selfie: serve a confermare l’identità e contrastare furti di immagine, impersonificazioni e truffe legate ai volti noti.
  • Avvisi su Messenger: quando qualcuno ti chiede un pagamento anticipato per una vendita sospetta, compare un alert automatico.

Meta collabora anche con esperti di cybersecurity, come Rachel Tobac, per creare contenuti educativi fruibili e chiari su Instagram.

Sicurezza online per imprenditori: cosa fare oggi, non domani

Proteggere la tua azienda online non significa diventare un esperto informatico, ma aggiornarsi continuamente. Non fidarti di chi promette facili guadagni, soprattutto se si presenta con un volto noto. Non pagare mai in anticipo senza tutele. E soprattutto: dedica tempo alla tua sicurezza digitale.

Se sei imprenditore e lavori (anche) nel digitale, questo tema non è più opzionale.

Potrebbe interessarti approfondire Meta – Centro assistenza sulla sicurezza