Negli ultimi dieci anni, l’e-commerce in Campania ha registrato una crescita straordinaria, trasformando la regione in una delle realtà più dinamiche d’Italia. Il report InfoCamere-Unioncamere, basato su dati Movimprese, mostra un aumento del 393,5% delle imprese digitali, con Napoli protagonista di questa rivoluzione.
Napoli guida l’e-commerce in Campania e sfida le grandi città
E-commerce Napoli e Campania è ormai una realtà consolidata: Napoli è il cuore pulsante del commercio online regionale, con oltre 4.120 imprese attive a fine 2024. Un dato che supera persino città come Roma e Milano, rappresentando il 9,5% del totale nazionale. La crescita percentuale è impressionante: +486,9% in dieci anni.
La Campania si posiziona al terzo posto in Italia per numero di imprese e-commerce, con 6.484 aziende digitali. Il fenomeno si estende anche a territori meno digitalizzati, aprendo scenari di sviluppo economico e sociale inediti.
Micro e piccole imprese trainano l’e-commerce locale
Il tessuto imprenditoriale è formato principalmente da micro e piccole imprese, spesso nate dall’intraprendenza locale. Tuttavia, si nota anche una crescente presenza di realtà più strutturate. I settori più attivi sono: commercio, servizi, editoria, industria alimentare e bevande.
Social media e digital marketing: leve strategiche per la crescita
L’82,7% delle imprese digitali campane utilizza i social media, in particolare Facebook e Instagram. Questi strumenti non solo potenziano le vendite, ma aiutano a costruire fiducia e relazioni durature con i clienti.
E-commerce Napoli e Campania: innovazione che valorizza la tradizione
Il successo dell’e-commerce in Campania dimostra che il digitale può essere una leva di sviluppo anche per territori con profonde radici culturali. L’integrazione tra innovazione tecnologica e tradizione locale è la chiave di questo successo.
Scopri di più sulle strategie di digital marketing per le imprese locali e perché a volte non funzionano. Investire in formazione, SEO e contenuti di qualità può fare la differenza.